Il tuo browser è obsoleto!
Per essere certo di avere la migliore esperienza e sicurezza possibile, aggiorna il tuo browser. Update now
![]() |
Massimiliano Di LiborioInfoStatus professionale
Libero professionista
Aperto a diverse opportunità
Contatto |
Su di me
Svolgo la mia attività da Psicologo prevalentemente in due ambiti: la Psicologia dello Sport e la Psicologia Clinica. Dopo la Laurea in Psicologia Clinica e della Salute mi sono specializzato in Psicologia dello Sport presso il S.U.I.S.M. di Torino, inoltre ho approfondito la mia formazione frequentando corsi e Master di Mental Training e Programmazione Neurolinguistica. Attualmente sono in formazione come Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico. Lo studio dei meccanismi mentali che sono alla base della prestazione mi hanno portato ad approfondire l'ipnosi e il suo utilizzo in ambito sportivo, rimanendo sempre legato ad un approccio scientifico. Alla base del mio lavoro c'è un costante aggiornamento sulle principali novità in termini di ricerca e di letteratura scientifica in ambito internazionale, ed una particolare attenzione al rapporto che ho con chi seguo, rapporto che si fonda sulla collaborazione e nel pieno rispetto dell'autonomia dell'atleta e della persona. Da diverso tempo la passione per la prestazione mi ha portato a lavorare con diversi atleti, squadre, artisti. studenti ed aziende. Pratico sport, sono un atleta agonista di Brazilian ju-jitsu, e lavoro come Psicologo, rispettando la semplicità insita nello sport, ma non dimenticando mai la complessità che devono saper gestire allenatori ed atleti che, oggi più che mai, sono chiamati a dover integrare diversi fattori di tipo tattico, tecnico, mentale e bioenergetico al fine di raggiungere il miglioramento continuo che fa dello sport una metafora della vita. Posso affermare di essere guidato dalla curiosità e dal senso di responsabilità che ogni giorno, da diversi anni, ormai, orientano il mio modo di lavorare. Credo che lo Sport sia una stupenda metafora della vita e che gli atleti ed i tecnici abbiano la fortuna di avere a che fare con I sogni. Questa è un idea che ho sempre a mente quando lavoro nella Psicologia dello Sport, aiutando l'atleta ad esprimere il proprio massimo potenziale.
Competenze
-
Ottima conoscenza degli ambienti Mac, Windows e Linux e utilizzo dei principali pacchetti operativi.
-
Utilizzo di hardware e software per il biofeedback
-
Organizzazione di eventi culturali e sportivi, creazione di progetti di collaborazione professionale interdisciplinare (collaborazione con tecnici di alto livello portate avanti da diversi anni).
-
Capacità e competenze relazionali
-
Capacità di gestione dei gruppi di lavoro in ambito sportivo e manageriale e didattico, capacità di problem solving, conflict resolution e mediazione. Utilizzo della modalità di leadership autentica e spiccata capacità empatica (percorso di analisi personale).
Esperienza
Relatore
Scuola dello Sport CONI
Da 2018
- Relatore al convegno AIPS dal titolo: Lo psicologo al servizio dello sport
Relatore
Convegno FIdaf Coach Convention-Bologna
Da 2018
- intervento su Sensation seeking e Football americano
Docente di Psicologia
Università IUSVE-Mestre
Da 2018
- Docente di Psicologia Master in Psicologia dello Sport e dell'Esercizio
Relatore convegno "quelli del pivot centrale"
Universita degli studi dell'Aquila-SS Ortopedia e traumatologia
2018
- Relatore sul tema degli aspetti Psicologici nell'infortunio sportivo
Relatore e secondo direttore scientifico
Ordine Psicologi Abruzzo-corso di formazione in Psicologia dello Sport
2018
Docente
Federazione Italiana ciclismo
2018
- Docente di Psicologia dello Sport al corso per Tecnici di Terzo livello
Relatore
Unniversità degli studi Gabriele D'Annunzio
2017
- Congresso “Settori, applicazioni e opportunità della Psicologia”
Membro del comitato scientifico del Secondo Seminario Internazionale di Psicologia dello Sport e dell'esercizio
Sport and exercise psychology under...the leaning Tower
2017
Docente di Psicologia e Psicopedagogia
Federazione Italiana Ginnastica
2017
- Formazione referenti territoriali in Psicologia dello Sport e Pedagogia
Docente di Psicologia
Federazione Italiana Sport Equestri
2017
- Docente Psicologia Corso IF secondo livello
Responsabile area Psicologica
Pescara Rugby
2016
a 2017
- Formazione Allenatori
- Ottimizzazione processi di comunicazione e passaggio informazioni all'interno dello staff
Membro del Consiglio Direttivo
Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell'Esercizio
Da 2016
Psicologo dello Sport settore Agonistico
Top School Tennis Campobasso
Da 2016
- Psicologo per il settore agonistico
Psicologo dello Sport settore Agonistico
Top School tennis Lanciano
Da 2016
- Psicologo settore agonistico
Docente
Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale
Da 2016
- Attività di docenza di elementi di Psicologia
Collaborazione ricerca scientifica
Ricerca
2015
- Collaborazione con i Proff. Claudio Robazza, Laura Bortoli, Maurizio Bertollo in diverse ricerche su Atleti.
Collaborazione ricerca scientifica
Ricerca
2015
- Collaborazione con il Prof. M.Bertollo in una ricerca ed intervento su atleti élite ciclismo.
Responsabile Area Psicologia Dello Sport
Scuola Calcio Qualificata Barberini Sporting Club
Da 2014
- Formazione Allenatori
- Ottimizzazione processi di comunicazione e passaggio informazioni all'interno dello staff
- Gestione rapporti con i genitori
Docente
Sede Pescara Association Européen pour la recherche Scientifique et la Formation
2013
a 2015
- Docente
Tirocinio in Psicologia dello Sport
Università G.D'Annunzio
2012
a 2013
- Tirocinante
- Tirocinio annuale in Psicologia dello Sport
- Psicologo
- Via Caravaggio 127, Pescara ( Presso Centro Abaton)
Formazione
Preparatore Mentale Tennis di secondo livello
Federazione Italiana Tennis
Da 2016
Psicoterapia
Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico Irpa
Da 2015
Master Residenziale: Ipnosi
Scuola Ipnosi Costruttivista-Torino
Da 2002
Laurea in Psicologia Clinica e della Salute
Università G. d'annunzio
Psicoterapia
Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico Breve
2012
a 2015
Corso annuale di perfezionamento in Psicologia dello Sport
Suism-Torino
2011
a 2012
Suism- corso annuale di perfezionamento in Psicologia dello Sport Rif. Prof. Giuseppe Vercelli